SOSTEGNO AL CANONE DI LOCAZIONE ANNUALITÀ 2015
ai sensi del Regolamento Distrettuale per il CONTRASTO AL DISAGIO ABITATIVO di cui alla DGR 136 del 25.03.2014 - MISURA 6.2 del Piano Sociale di Zona 2014.
PREMESSA
Vista la DGR N°136 del 25.03.2014 - MISURA 6.2 del Piano sociale di Zona 2014 “Contrasto al disagio abitativo”;
Vista l’Assemblea dei Sindaci del 18.06.2014;
Visto il Comitato Istituzionale del 17.06.2015;
Visto il Regolamento Distrettuale per il “Contrasto al Disagio Abitativo”
Vista la Delibera di Giunta del Comune di Alatri nr. 185 del 19.11.2015
FINALITA’
L’obiettivo principale è quello di sostenere singoli e nuclei familiari con problematiche alloggiative importanti, con particolare attenzione alle fasce fragili della popolazione.
DESTINATARI
I destinatari degli interventi previsti dal Piano Distrettuale di intervento per il sostegno abitativo sono:
persone anziane e non autosufficienti con redditi minimi;
singoli o nuclei familiari che si trovano in situazioni abitative caratterizzate dall’estrema urgenza;
singoli o nuclei familiari che dispongono di un reddito ISEE inferire al valore del canone e che trovandosi nell’impossibilità oggettiva di pagare l’affitto incorrono in situazioni di “morosità incolpevole”;
casi soggetti al più alto rischio di emarginazione, in particolare per quei nuclei familiari con la presenza di minori e/o di disabili.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del Bando:
trovarsi in una o entrambe le seguenti condizioni:
Reddito ISEE del nucleo familiare non superire a 11.000 euro;
reddito ISEE del nucleo familiare inferiore al valore del canone annuo di locazione;
Nel caso in cui, a seguito di cambiamenti nella condizione lavorativa, la situazione economica attuale corrisponda di fatto a tali requisiti, ma ciò non emerge dagli indicatori poiché sono riferiti all’anno precedente, è consentito comunque inoltrare richiesta presentando una autocertificazione attestante il non superamento per l’anno in corso di uno dei due parametri precedenti
Ai fini del presente bando, si considera nucleo familiare quello composto dal richiedente e dai componenti la famiglia anagrafica, così come risulta composto anagraficamente alla data di pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 30.05.1989, n. 223.
b) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’U.E., ovvero cittadinanza di uno Stato non aderente alla U.E. se munito di permesso di soggiorno o carta di soggiorno ai sensi della Legge 6 marzo 1998 n.40 e del D.lgs 25 luglio 1998 n. 286 e s.m.i.;
c) residenza anagrafica nell’immobile cui si riferisce il contratto di locazione, che deve trovarsi in uno dei 15 Comuni del territorio distrettuale;
d) titolarità del regolare contratto di locazione ad uso abitativo, debitamente registrato.
e) non avere ottenuto per la stessa annualità l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione;
f) non essere assegnatari, né altri componenti del proprio nucleo familiare, di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa;
g) non essere proprietario, né altri componenti del proprio nucleo familiare, di altri immobili ad uso abitativo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione, redatta su apposita modulistica reperibile presso il Distretto, i Servizi sociali dei Comuni e sul Sito Distrettuale www.distrettosocioassistenziale.org , dovrà essere presentata con allegata la documentazione richiesta entro e non oltre la data del 31 dicembre 2015, pena l’esclusione dal beneficio, a mezzo posta raccomandata A.R. da inviare a: Distretto socio-assistenziale “A” - Piazza Caduti di Nassiriya snc – 03011 - Alatri (in tal caso farà fede la data di spedizione postale), o consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza(in tal caso farà fede la data di presentazione all’Ufficio Protocollo).
I richiedenti dovranno allegare alla domanda:
Certificazione di ISEE del nucleo familiare non superiore a 11.000 euro ovvero ISEE del nucleo familiare inferiore al valore del canone annuo di locazione, ovvero autocertificazione attestante l’attuale condizione di disagio economico ed il non superamento per l’anno in corso di uno dei due parametri precedenti;
copia del contratto di locazione registrato;
fotocopia del documento di identità e per i cittadini di Stati non aderenti alla Comunità Europea copia della carta o del permesso di soggiorno ovvero richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno;
in caso di reddito ISEE “Zero” certificazione dei servizi sociali attestanti l’assistenza economica da parte delle medesime strutture del Comune o autocertificazione attestante la fonte di sostentamento;
autocertificazione di non avere ottenuto per la stessa annualità l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione;
autocertificazione attestante eventuali benefici percepiti durante l’anno in corso da parte di enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
dichiarazione di non essere assegnatari, né altri componenti del proprio nucleo familiare, di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa;
dichiarazione di non essere proprietario, né altri componenti del proprio nucleo familiare, di altri immobili ad uso abitativo.
Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria.
Spetta al Distretto avviare idonee procedure di controllo attraverso Enti ed istituzioni preposte, circa la veridicità delle dichiarazioni rese.
Le autocertificazioni rese sono soggette a controllo e verifica
ASSEGNAZIONE PUNTEGGI
Le domande valutate ammissibili saranno inserite in apposita graduatoria su base distrettuale, in base ai criteri definiti nell’art.8 del Regolamento e verranno soddisfatte fino a completamento dei fondi a disposizione .
La graduatoria verrà stilata sulla base della certificazione ISEE (o autocertificazione sulla attuale condizione di disagio).
A parità di ISEE verranno adottati, nell’ordine, i seguenti criteri di preferenza:
maggior numero di minori presenti nel nucleo familiare
maggior numero di disabili o ultrasessantacinquenni presenti nel nucleo familiare
data di presentazione dell’istanza .
In caso di ex aequo per l’ammissione in graduatoria, la somma disponibile verrà ripartita fra i richiedenti in proporzione, tenendo conto del contributo spettante in relazione all’entità del canone.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Le istanze verranno soddisfatte fino a completamento dei fondi distrettuali a disposizione, pari ad € 260.000,00 utilizzabili per tutti i Comuni del Distretto.
Il contributo concesso viene calcolato proporzionalmente al fabbisogno determinato dall’entità del canone annuo di locazione.
Ad ogni beneficiario verrà garantita una integrazione al canone per 6 mesi. La somma assegnata verrà definita calcolando un importo pari al 100% del canone mensile per i primi 3 mesi più 80% del canone mensile per i successivi 3 mesi.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
A seguito dell’istruttoria delle domande pervenute verrà predisposta e pubblicata Sul sito di ogni Comune del Distretto e sul sito del Distretto stesso, entro un mese dal termine di scadenza dell’avviso una graduatoria provvisoria, a seguito della quale è possibile la presentazione di eventuali ricorsi in opposizione, debitamente motivati da presentarsi entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria., da presentarsi al Comune di Alatri capofila del Distretto, a mano o a mezzo posta in quest’ultimo caso la data di spedizione vale quale data di presentazione( ai sensi del DPR1199/1971).
Il Distretto entro i successivi 15 gg. dal termine di presentazione dei ricorsi, provvede alla formazione della graduatoria definitiva.
La graduatoria definitiva, è approvata con Determinazione del Responsabile del Settore Sociale del Distretto socio Assistenziale “A”, ed è pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Alatri capofila del Distretto.
Il Comune di residenza degli aventi diritto provvederà alla relativa erogazione ed a verificare l’esatta finalizzazione del contributo al pagamento del canone di locazione, acquisendo la documentazione comprovante il pagamento delle mensilità successive all’erogazione nella stessa misura delle somme erogate, ovvero il pagamento - in data successiva a quella di erogazione - di eventuali rate arretrate dovute a “morosità incolpevole” .
I requisiti che hanno determinato l’ammissione al contributo devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, nonché al momento dell’erogazione del contributo e permanere per tutto il periodo al quale questo si riferisce.
Il pagamento potrebbe essere interrotto o subire variazioni in caso di sopraggiunti cambiamenti e variazioni lavorative e reddituali che si dovessero verificare.
INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi ai seguenti servizi:
Distretto socio Assistenziale “A” tel.0775/448210-211
Fax.0775/448209
e-mail distrettosocioass@comune.alatri.fr.it
Sito internet www.distrettosocioassistenziale.org
In allegato è presente la domanda per la concessione del contributo.